
L’importanza del decluttering
Il decluttering è il processo di liberarsi degli oggetti superflui o non necessari per creare uno spazio più ordinato e funzionale. Il termine deriva dall’inglese “declutter,” dove “clutter” significa “disordine” o “confusione,” e il prefisso “de-” indica la rimozione o riduzione.
Obiettivi del Decluttering
Riduzione del Disordine: Eliminare oggetti che non servono più o che non portano valore alla vita quotidiana.
Ottimizzazione dello Spazio: Creare un ambiente più ordinato e spazioso.
Semplicità: Facilitare la pulizia e la manutenzione dello spazio.
Benessere Mentale: Ridurre lo stress e l’ansia associati a un ambiente disordinato.
Passaggi Tipici del Decluttering:
Pianificazione: Decidere quali aree della casa o dell’ufficio affrontare per prime.
Selezione degli Oggetti: Valutare ogni oggetto e decidere se tenerlo, donarlo, venderlo o buttarlo.
Organizzazione: Disporre gli oggetti rimanenti in modo ordinato e accessibile.
Manutenzione: Stabilire abitudini per mantenere lo spazio ordinato nel tempo.
Metodi Popolari
- Metodo KonMari: Creato da Marie Kondo, questo metodo prevede di mantenere solo gli oggetti che “portano gioia” e di affrontare il decluttering per categorie, anziché per stanze.
- Minimalismo: Concentrarsi sull’avere meno cose, ma di migliore qualità e significato.
- Decluttering Graduale: Fare piccoli progressi quotidiani per evitare di sentirsi sopraffatti.
la durata dei prodotti
Dopo aver parlato in generale del decluttering, vediamo insieme nello specifico quante volte all’anno dobbiamo controllare i nostri prodotti. Se ci fate caso sul reto dei prodotti c’è un barattolino disegnato con dei mesi scritti all’interno, ma cosa sono ?
Si tratta del cosiddetto PAO (Period after Opening) o periodo dopo l’apertura. Il PAO è indicato in tutti i Paesi dell’Unione Europea con uno stesso simbolo: un vasetto aperto su cui è apposta la durata in mesi del prodotto dopo l’apertura, scritta in cifre, seguita dalla lettera “M”


In sostanza è come una data di scadenza, possiamo farci aiutare da un’ etichettatrice per segnare sul prodotto l’effettiva data di apertura e calcolare da li i mesi che ci restano, facciamo molta attenzione, potrebbe risultare pericoloso e dannoso per la pelle usare prodotti scaduti, anche se di poco.
Il mio consiglio è quello di fare un bel decluttering ogni 6 mesi, sia di prodotti skincare che make-up!!