
Beauty Routine, Perché è importante
Prendersi cura della pelle significa occuparsi della sua igiene due volte al giorno, mattina e sera, attraverso una routine che punta alla prevenzione e al miglioramento dei tessuti.
Ecco tutti gli step della skincare viso perfetta:
- Struccaggio. Il make-up esalta la bellezza del viso, ma tende ad occludere i pori, impedendo la normale traspirazione e favorendo la proliferazione batterica. Struccarsi è quindi sempre necessario, per esempio con l’acqua micellare bifasica o un olio detergente extra delicato che idrata, nutre e protegge.
- Detersione. In questa fase di igiene e pulizia si vanno a rimuovere sebo in eccesso, sudore, sporco, smog, cellule morte e residui di make-up, che occludono i pori, irritano, favoriscono la formazione di batteri e radicali liberi. Sulla base del proprio tipo di pelle puoi scegliere un burro o una mousse detergente.
- Tonificazione. Questa fase della skincare va a ripristinare il pH naturale e il film idrolipidico della pelle, rafforzando le difese naturali. La scelta del tonico è soggettiva: per le pelli grasse e secche meglio un tonico astringente e purificante, mentre per quelle secche un prodotto energizzante e lenitivo che aiuti a conferire elasticità e luminosità, senza disidratare e irritare la cute.
- Contorno occhi. Una zona estremamente sensibile, sottile, secca e delicata, poiché carente di collagene, grasso sottopelle, ghiandole sebacee e sudoripare: necessita quindi di creme scelte con criterio e di ottima qualità che contrastino le occhiaie, favoriscano il microcircolo, attenuino il gonfiore drenando e refrigerando.
- Idratazione e nutrizione. Sono centinaia, forse migliaia, i cosmetici idratanti e nutrienti sotto varie forme e formulazioni (creme, sieri, gel, emulsioni). Per scegliere quello più adatto è consigliabile rivolgersi a un professionista della salute della pelle.
I Tips di Silvia
Consigli per una pelle in perfetta salute:
- bere tanto e mangiare sano;
- esfoliare regolarmente il viso per eliminare cellule morte e impurità
- non toccarsi continuamente il viso per non permettere ai batteri presenti sulle mani di depositarsi sul viso;
- usare sempre la protezione solare se ci si espone al sole;
- durante la skincare, non usare acqua calda per lavarsi il volto;
Per ogni pelle una routine quotidiana diversa
La beauty routine si basa fondamentalmente su due azioni indispensabili: detersione e idratazione, ossia due trattamenti fondamentali che, uniti, contribuiscono a mantenere il tessuto elastico, a prescindere dalla caratteristiche dell’epidermide. Diversa sarà invece la frequenza e la scelta dei prodotti.


Esistono vari tipi di pelle, ciascuno con caratteristiche specifiche. I principali tipi di pelle sono:
- Pelle normale: Equilibrata, non troppo secca né troppo grassa. Ha una texture morbida e liscia con pori poco visibili e raramente si irrita.
- Pelle secca: Tende a sentirsi tirata, può sembrare ruvida e squamosa. Ha pori poco visibili e può facilmente diventare irritata o pruriginosa.
- Pelle grassa: Produce un eccesso di sebo, appare lucida e ha pori visibili. È più incline a sviluppare acne e imperfezioni.
- Pelle mista: Combina caratteristiche della pelle grassa e secca. Solitamente la zona T (fronte, naso e mento) è grassa, mentre le guance possono essere secche o normali.
- Pelle sensibile: Si irrita facilmente ed è spesso soggetta a rossori, prurito e bruciore. Può reagire negativamente a prodotti cosmetici e ambientali.
Conoscere il proprio tipo di pelle è fondamentale per scegliere i prodotti di cura e trattamento più adatti.
Prendiamo ad esempio la mia tipologia di pelle, grassa ma sensibile
La pelle grassa è caratterizzata da una produzione eccessiva di sebo, che la rende lucida, specialmente nella zona T (fronte, naso e mento). Ecco alcuni aspetti chiave e suggerimenti per la cura della pelle grassa:
Caratteristiche della pelle grassa:
- Lucentezza: La pelle appare spesso oleosa e lucida.
- Pori visibili: I pori tendono ad essere più grandi e visibili.
- Acne e imperfezioni: Maggior predisposizione a punti neri, punti bianchi e brufoli.
- Trama irregolare: La pelle può avere una texture più spessa e irregolare.
Cura della pelle grassa:
- Detersione:
- Utilizzare un detergente delicato specifico per la pelle grassa, preferibilmente con ingredienti come acido salicilico o acido glicolico.
- Lavare il viso due volte al giorno, mattina e sera, per rimuovere l’eccesso di sebo e le impurità.
- Esfoliazione:
- Esfoliare 1-2 volte a settimana per prevenire l’accumulo di cellule morte che possono ostruire i pori.
- Scegliere esfolianti chimici piuttosto che fisici per evitare irritazioni.
- Tonico:
- Utilizzare un tonico astringente senza alcol per aiutare a ridurre l’aspetto dei pori e controllare l’eccesso di sebo.
- Idratazione:
- Anche la pelle grassa ha bisogno di idratazione. Scegliere creme leggere, senza oli, a base d’acqua o gel idratanti.
- Protezione solare:
- Applicare una protezione solare non comedogenica e a base minerale per prevenire danni solari senza ostruire i pori.
- Maschere:
- Utilizzare maschere purificanti all’argilla una o due volte alla settimana per assorbire l’eccesso di sebo.
Invece dall’altro lato
La pelle sensibile è un tipo di pelle che reagisce facilmente a vari fattori ambientali, prodotti cosmetici, e stress. Le persone con pelle sensibile possono sperimentare arrossamenti, prurito, bruciore e secchezza. Ecco alcune caratteristiche chiave e suggerimenti per la cura della pelle sensibile:
Caratteristiche della pelle sensibile:
- Arrossamenti: La pelle si arrossa facilmente in risposta a prodotti, clima, o stress.
- Prurito e bruciore: Sensazioni di prurito, bruciore o pizzicore sono comuni.
- Secchezza: Tendenza alla secchezza e alla desquamazione.
- Reazioni rapide: Reagisce rapidamente a nuovi prodotti, ingredienti, o cambiamenti ambientali.

Questi due tipi di pelle, spesso in lotta tra di loro richiedono particolari attenzioni, per quanto riguarda le maschere viso, io ho risolto con le maschere in tessuto anti imperfezioni, ottime quelle di Sephora, quelle all’ argilla seppur delicate, mi creano irritazioni sin da subito.
Discorso simile anche per quanto riguarda l’esfoliazione , utilizzato solo scrub molto leggeri e una sola volta alla settimana.Utilizzo quello di Mulac
Testo sempre prima i sieri anti imperfezioni su una porzione di pelle prima di applicarli su tutto il viso, mi causano forti rossori
Sondaggio del giorno, chi ha un minifrigo per la Skincare? Ne parliamo nel prossimo articolo!